HR Executive con oltre 30 anni di esperienza in diverse industries (Materiali da Costruzione, Engineering, Chimico e Farmaceutico, Aviation, Ferroviario), con responsabilità globali della funzione Risorse Umane.
Le competenze ed esperienze caratterizzanti sono essenzialmente nell’area del restructuring e performance improvement di imprese impegnate in turnaround, nella gestione di relazioni con stakeholders e boards, nell’implementazione e nel rendere “vivi” nella cultura dell’impresa processi e strumenti di gestione e sviluppo delle persone.
Nel 2018 e 2019, Direttore HR di Trenord, ferrovie lombarde, con focus su change organizzativo, recupero di produttività nelle aree operative e reclutamento massivo di risorse tecniche.
Dal 2006 al 2017, in Alitalia, prima come Direttore delle Relazioni Industriali e Direttore dell’Organizzazione e Supervisione HRBP, poi dal febbraio 2014 al dicembre 2017, Chief People Officer, con responsabilità worldwide. La funzione HR ha conseguito 500M€ annui di risparmi sul costo del lavoro, attraverso negoziazioni su downsizing, recuperi sostanziali di produttività delle aree operative e BPR e, in parallelo, ha strutturato processi permanenti di Performance e Talent Management che hanno consentito l’attrazione, la valorizzazione e la retention di decine di figure, dal livello graduate fino a componenti della C-Suite.
Precedentemente, ha lavorato 10 anni come Direttore Risorse Umane nel settore chimico-farmaceutico, impegnato in gruppi multinazionali (Serono, Sanofi, Bristol Myers Squibb, Menarini IFR)) anche con responsabilità globale, acquisendo e sviluppando competenze nell’implementazione di processi HR fondamentali (Performance Management, Comp&Ben, Talent Management, HR Strategic Planning), unitamente a riorganizzazioni e downsizing, conclusi con pieno successo.
Il primo decennio di carriera è stato investito nel consolidamento delle competenze fondamentali della Direzione del Personale, in Confindustria e in aziende dei materiali da costruzione e ingegneria.