Roma, Milano
info@yourgroup.it

Leadership innovativa e cooperazione creativa

di Ilaria Agosta, Senior Advisor yourHR, e Sergio Gnani, Associate Partner yourCEO

Leader e leadership innovativa: termini usati in modo massiccio e talora decontestualizzato, accompagnati da una affannosa ricerca di chi possiede queste “magiche” doti. Una ricerca che potrebbe dare maggiori risultati se riuscissimo ad entrare in una logica di comunicazione e di co-operazione. Il genio che crea e concretizza un’idea dal nulla, la persona in grado di fare tutto da sola, nasce di rado. La definizione forse ricorda a tutti Steve Jobs, icona di geniale innovatore, meno persone potrebbero associarla Kate Orff, altrettanto geniale architetto che con le sue opere avveniristiche è in grado di rigenerare l’ambiente e attivare il ‘cambiamento positivo’ che coinvolge intere comunità. Storia analoga a quella dell’italiano Antonio Meucci, inventore del telefono, e di Alexander Graham Bell, che ne depositò il brevetto per primo e fu quindi colui che ne trasse fama e vantaggi. Al di là alla capacità visionaria che possono avere in comune, forse possiamo individuare una differenza nella capacità e nella volontà di comunicare.

Se la comunicazione è in grado di cambiare l’esito di molte vicende, avrà una efficacia ancora più evidente quando viene espressa da chi occupa posizioni di potere. La leadership innovativa si connota perché trasmette entusiasmo, passione, visione e ispira le persone. I leader innovativi credono fino in fondo che solo insieme a un team coeso potranno raggiungere il risultato. Quanto più questa capacità sarà forte e l’idea riuscirà a diffondersi nell’organizzazione, tanto più ci sarà co-operazione per costruire insieme.

Le competenze specifiche e tecniche, per chi occupa o ha ricoperto determinati ruoli, sono ormai scontate.

È molto più importante saper creare lo spazio affinché tutti possano contribuire, creare un ambiente che converta le ansie organizzative (siano esse da prestazione o derivanti dalla pandemia) in energia positiva, orientata al fare. Un fare che seguirà probabilmente modalità diverse da “prima”.

Se vogliamo risvegliare l’immaginazione in un momento in cui molte persone vivono o lavorano da sole in casa, dedichiamo una parte della nostra attività con il team per produrre nuove idee, per sviluppare energia ed esplorare soluzioni inedite.

Come?

I metodi di attivazione creativa sono numerosi e si applicano facilmente.

Noi Fractional Executive di YOURgroup siamo in grado di sviluppare nelle aziende le dinamiche per contrastare l’individualismo e la demotivazione, determinati anche dall’isolamento dell’attuale situazione. I nostri progetti abbinano lo sviluppo di progetti di business attraverso una comunicazione efficace per interventi strutturati, come SMART PERFORMANCE, la nuova modalità che guida i gruppi di lavoro nel darsi obiettivi sfidanti e perseguirli.

Per saperne di più visitate la nostra landing page (www.smartperformance.it)


Se siete un’azienda e volete attivare un servizio di counseling psicologico per i vostri dipendenti scrivete a info@yourHR.it

Un Fractional Executive può fare la differenza per una PMI.

Come?
Scarica il primo capitolo dell’ebook “Il futuro del management: la modalità Fractional” per scoprirlo!

  • Posted by yourhr
  • On 29 Marzo 2021
  • 0 Comments
  • 4 likes

Leave Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Loading...