INIZIATIVE DI WELFARE E PMI DUE MONDI CHE POSSONO INCONTRARSI SEMPRE PIU’; RIFLESSIONI SUL TEMA
di Elena Pelliccia, Partner yourHR
Il contesto in cui operano le aziende è sempre più complesso: ll Covid, l’inflazione, i tassi
di interesse, la crisi energetica, i problemi di approvvigionamento hanno evidenziato una crescente difficoltà dei nuclei familiari ad affrontare le sfide quotidiane. A questo si somma un welfare pubblico che fronteggia scarsità di risorse da un lato e incapacità di offrire contenuti aggiornati ai nuovi fabbisogni. Per le loro caratteristiche e per il momento unico che stiamo per vivere, in termini di opportunità di investimento, le PMI possono diventare protagoniste di iniziative innovative a sostegno delle proprie persone e del tessuto sociale di loro appartenenza.
Le PMI, presenti in maniera capillare sul territorio, possono intercettare l’evoluzione dei fabbisogni delle famiglie e cogliere nel welfare aziendale una leva concreta per attrarre e trattenere le proprie risorse. Possono agire come fattore di coesione sociale e sostenibilità, ascrivendosi sempre più un ruolo di responsabilità sociale oltre che economica.
Occuparsi di welfare significa rafforzare il proprio livello di competitività: le aziende con un forte orientamento al welfare hanno ottenuto una crescita dei risultati superiore alla media, accrescendo il proprio valore economico.
Il rapporto sul Welfare 2022 mostra come gli investimenti in Welfare siano aumentati negli ultimi anni non solo nelle grandi aziende ma anche nelle PMI, con una percentuale del 30% di aziende (con organici tra 10 e 50 unità) che propongono almeno una iniziativa di welfare. Al tempo stesso, attraverso il PNRR, si affaccia sulla scena italiana un progetto straordinario di riforme e investimenti, che tra l’altro promuove l’estensione e l’innovazione dei sistemi di welfare.
Ai tradizionali ambiti di previdenza e salute si sono aggiunte molteplici aree di intervento nel welfare come quelle della Conciliazione vita – lavoro, del Sostegno alle famiglie per l’educazione dei figli, del Supporto alla diversità e inclusione, della Responsabilità sociale verso i consumatori, del welfare di comunità.
Molte sono le opportunità che le PMI possono cogliere in questa direzione, intervenendo con iniziative a costo zero o scegliendo di investire in maniera più efficiente ed efficace parte delle risorse già utilizzate in altro modo.
È auspicabile una ulteriore spinta all’impiego del welfare aziendale attraverso un ampiamento delle categorie fiscalmente riconducibili alla casistica in oggetto e attraverso una partnership tra le imprese e le istituzioni pubbliche, queste ultime capaci di sviluppare piattaforme nazionali di servizio aperte a soggetti privati.
Può essere complicato per una PMI muovere i primi passi verso il mondo degli investimenti in Welfare, sia per la molteplicità di ambiti di applicazione, sia per una legislazione evoluta per sovrapposizione di contenuti, sia per abitudini di investimento perpetuate nel tempo.
Se vi state domandando chi vi può aiutare ad affrontare questo ambito, contattateci o visitate il nostro sito e vi aiuteremo ad individuare un Fractional Manager in grado di supportarvi.
Un Fractional Executive può fare la differenza per una PMI.
Come? Scarica il primo capitolo dell’ebook “Il futuro del management: la modalità Fractional” per scoprirlo!
- Posted by yourhr
- On 2 Maggio 2023
- 0 Comments